- Google Overview, alimentato dall'AI, offre sintesi immediate nella SERP.
- Impatto sulla pubblicità: potenziale calo del CTR.
- Ottimizzare per l'AI: contenuti originali e ben strutturati.
- La SEO semantica elabora per concetti, non solo keyword.
- Google Overview: Adattarsi o perire nel nuovo mondo SEO.
L’avvento di Google Overview ha segnato un punto di svolta nel mondo della ricerca online, trasformando radicalmente il modo in cui accediamo alle informazioni e influenzando profondamente le strategie SEO. Questa innovativa funzione, alimentata dall’intelligenza artificiale generativa, offre una sintesi immediata e contestualizzata delle informazioni direttamente nella SERP (Search Engine Results Page), cambiando le carte in tavola per i professionisti del marketing digitale e i creatori di contenuti.
Cos’è Google Overview e come funziona
Google Overview rappresenta la risposta di Big G all’evoluzione della ricerca generativa. Costituisce una funzionalità integrata all’interno della pagina dei risultati di ricerca (SERP) che presenta una sintesi testuale e visiva, creata dall’intelligenza artificiale, come primo elemento quando si effettua una query di tipo informativo. La tecnologia sottostante impiega i modelli Gemini, sviluppati da Google DeepMind, con la capacità di comprendere il linguaggio naturale, selezionare informazioni attendibili da molteplici origini, riassumerle e visualizzarle istantaneamente.
Le caratteristiche principali di Google Overview includono:
Risposte riassuntive in cima alla pagina.
Riferimenti ai materiali di origine impiegati per la sintesi.
Possibilità di espandere argomenti specifici attraverso spiegazioni contestuali più dettagliate. Integrazione con Google Shopping, Maps e YouTube per ricerche focalizzate su obiettivi precisi.
Google Overview non si limita a “rispondere” come un assistente virtuale: il suo scopo è assistere l’utente nella comprensione rapida di un argomento, fornendo un’ossatura iniziale per successivi approfondimenti.

- 🚀 Google Overview: una rivoluzione per la SEO, ma... ...
- 📉 Calo del traffico organico? Ecco perché Google Overview......
- 🤔 E se Google Overview fosse un'opportunità per contenuti......
Impatto sulla pubblicità e strategie SEO
L’introduzione di Google Overview ha un impatto significativo anche sul mondo della pubblicità su Google Ads. Le aziende che investono in visibilità a pagamento devono conformarsi a un layout della SERP rinnovato, dove le risposte prodotte dall’intelligenza artificiale occupano una posizione di rilievo.
Le modifiche principali da considerare sono:
Maggiore competizione per l’attenzione: Le panoramiche AI si posizionano nella parte alta della pagina, potenzialmente al di sopra degli annunci, influenzando la visibilità immediata della pubblicità a pagamento, specialmente per ricerche di tipo informativo. Potenziale calo del CTR in determinate fasi del funnel: Per ricerche generiche o con intento conoscitivo, gli utenti potrebbero trovare le informazioni desiderate direttamente nella panoramica, senza necessità di cliccare su annunci o collegamenti sponsorizzati.
Enfasi sull’importanza di campagne più focalizzate e dirette alla transazione: le aziende dovranno quindi mirare a parole chiave che indichino una chiara intenzione d’acquisto o decisione, in cui la generazione automatica non può sostituire l’esperienza su una pagina di destinazione appositamente progettata.
Una sinergia tra SEO e Ads ancora più cruciale: Lavorare in modo integrato, combinando contenuti organici di elevata qualità con annunci ben indirizzati, diventa fondamentale per coprire l’intero percorso dell’utente.
* La necessità di modificare i contenuti degli annunci: i testi degli annunci devono presentarsi in maniera più evidente, chiara e vantaggiosa fin da subito per competere con le informazioni fornite dall’AI e per risultare più attraenti.
Google Overview non elimina la pubblicità, ma ne riequilibra la dinamica. Le imprese che sapranno riprogettare la strategia Ads tenendo conto del suo funzionamento acquisiranno certamente un vantaggio competitivo.
Come ottimizzare i contenuti per Google Overview
Per coloro che si occupano di visibilità SEO, Google Overview rappresenta un’evoluzione notevole. Non si tratta solo di un cambiamento estetico, ma di una trasformazione nel modo in cui le informazioni vengono selezionate, elaborate e proposte agli utenti.
Da un lato, si potrebbe verificare una diminuzione del traffico organico per alcune ricerche, in particolare quelle più semplici e di natura informativa. In tali circostanze, l’utente potrebbe trovare nella sintesi AI una risposta sufficientemente completa, non sentendo la necessità di cliccare su altri link. Dall’altra parte, nuove possibilità si presentano per quei siti web che riescono a imporsi come fonte di riferimento per i riassunti generati.
Infatti, i contenuti ben strutturati, originali e ricchi di valore informativo hanno maggiori probabilità di essere scelti dall’intelligenza artificiale come riferimento attendibile.
Un ruolo di primo piano è assunto anche dalla SEO semantica. L’AI elabora per concetti, oltre che per singole parole chiave. Pertanto, diventa sempre più rilevante scrivere in modo fluente, esaustivo e coerente, ponendo attenzione alla qualità editoriale e all’esperienza dell’utente. È di estrema importanza elaborare una strategia SEO fondata sull’intento di ricerca effettivo e sulla ricchezza dei contenuti.
Ecco alcune indicazioni pratiche per ottimizzare i contenuti in funzione di Google Overview:
1. Scrivere con lo scopo di informare, e non solo di posizionarsi: il segreto è evitare contenuti generici o meramente riempitivi. È necessario riflettere su cosa l’utente desidera realmente sapere e fornire una risposta completa, chiara e ben organizzata.
2. Usare titoli e sottotitoli descrittivi: la struttura del testo, già importante in precedenza, è ora essenziale: l’impiego di una struttura ben articolata, con l’inclusione di H2 e H3 per organizzare il contenuto, è senza dubbio un modo efficace per creare un buon contenuto. Questo facilita anche l’AI nella “lettura” e interpretazione del testo.
3. Riportare fonti e dati verificabili: quando è fattibile, gli esperti suggeriscono di integrare nel testo rinvii a ricerche, relazioni, fonti governative o personalità influenti nel settore.
4. Evitare le duplicazioni: l’intelligenza artificiale penalizza i contenuti copiati o eccessivamente simili ad altri già online. L’originalità è sempre premiata.
5. Aggiungere sezioni FAQ o riquadri informativi: elementi come “Domande frequenti” o sintesi favoriscono l’estrapolazione di snippet per Overview da parte di Google.
Il Futuro della SEO: Adattarsi o Perire
L’avvento di Google Overview non è solo un cambiamento tecnico, ma una vera e propria rivoluzione nel modo in cui le informazioni vengono presentate e fruite online. Per i professionisti del SEO, questo significa che le strategie tradizionali basate sulla semplice ottimizzazione delle parole chiave non sono più sufficienti. È necessario adottare un approccio più olistico e orientato alla qualità del contenuto, alla sua capacità di rispondere in modo esaustivo alle domande degli utenti e alla sua autorevolezza nel settore di riferimento.
In un ecosistema sempre più guidato dall’intelligenza artificiale, la capacità di creare contenuti che rispondano, spieghino e guidino diventa il vero vantaggio competitivo. Le aziende e i professionisti del marketing digitale devono quindi investire nella creazione di contenuti di alta qualità, ben strutturati e ottimizzati per l’AI, se vogliono continuare a essere visibili e rilevanti nel panorama della ricerca online.
Amici, parliamoci chiaro: il mondo del SEO è in continua evoluzione, e Google Overview è solo l’ultimo tassello di un puzzle in perenne cambiamento. Una nozione base di SEO che non possiamo dimenticare è l’importanza delle keyword, ma ora più che mai dobbiamo concentrarci sull’intento di ricerca dell’utente. Cosa sta cercando veramente? Qual è la domanda a cui vuole una risposta?
E per una nozione avanzata, pensiamo alla SEO semantica. Non basta più riempire i nostri testi di parole chiave, dobbiamo creare contenuti che siano semanticamente rilevanti, che rispondano in modo completo e approfondito all’argomento trattato.
Ma soprattutto, non dimentichiamoci che dietro ogni ricerca c’è una persona, con le sue esigenze e le sue curiosità. Cerchiamo di creare contenuti che siano utili, interessanti e coinvolgenti, e vedrete che Google Overview non sarà più una minaccia, ma un’opportunità per far brillare il vostro sito web.
- Annuncio ufficiale dell'arrivo di AI Overview in Italia, funzionalità e vantaggi.
- Pagina ufficiale di Google DeepMind dedicata al modello Gemini Pro.
- Pagina di DeepMind per scoprire progetti e ricerche sull'IA, utile per contestualizzare Gemini.
- Pagina ufficiale di Google DeepMind che descrive in dettaglio i modelli Gemini.