- Il 76% cerca online e visita un negozio entro 24 ore.
- 70% di possibilità in più di attrarre clienti con Google Business.
- Il content marketing triplica i contatti rispetto alla pubblicità.
- Azienda di disinfestazioni incrementa il traffico del 200% in 8 mesi.
- Ottenere collegamenti ipertestuali aumenta l'autorevolezza del sito web.
“Per sem”: una spinta per il posizionamento organico locale?
L’attenzione si concentra ora su “Per Sem”, un’iniziativa apparentemente limitata, e sulle sue possibili ripercussioni nel contesto del SEO a livello locale. La domanda principale è: una raccolta di “Professionisti del Territorio” può realmente trasformare il posizionamento naturale nei risultati di ricerca? Si esplora come dare risalto al territorio e come questo risalto possa tradursi in un vantaggio competitivo nel campo della visibilità online.
Il SEO locale consiste nell’ottimizzazione della presenza digitale per intercettare un pubblico definito geograficamente. Lo scopo principale di questa attività è accrescere l’affluenza di utenti verso le attività commerciali fisiche, generando un aumento delle vendite. Nel 2024, si prevede che il 76% delle persone che effettuano una ricerca locale con l’intenzione di acquistare un prodotto o servizio, si rechino fisicamente presso un esercizio commerciale entro le 24 ore successive.
Ma come si sviluppa nella pratica? Gli algoritmi di ricerca, come quello di Google, valutano tre elementi chiave: l’attinenza, l’autorevolezza e la prossimità.
La pertinenza si riferisce alla capacità del contenuto di rispondere in maniera precisa e completa alla domanda di ricerca.
L’evidenza esamina l’affidabilità e la distinzione di un’azienda rispetto ai concorrenti.
La prossimità, infine, tiene conto della vicinanza fisica tra l’attività e l’utente che sta effettuando la ricerca.
La creazione di una raccolta di “Professionisti del Territorio” può potenzialmente influenzare positivamente tutti e tre questi fattori.

Strategie concrete per amplificare la visibilità locale
L’ottimizzazione del posizionamento organico a livello locale non è un’operazione complessa. Sono sufficienti alcune azioni facilmente attuabili, capaci di generare un aumento della propria visibilità.
*Ottimizzazione delle schede Google Business: Le informazioni devono essere esaustive, costantemente aggiornate e corredate da immagini di qualità, con un’accurata selezione di termini di ricerca rilevanti. Dati statistici rivelano che le attività che si prendono cura del proprio profilo su Google Business hanno il 70% di possibilità aggiuntive di attrarre clienti della zona.
*Creazione di contenuti locali: Articoli per blog, guide, video e altri formati di contenuto che esaltino il territorio e le sue peculiarità, dando voce ai “Professionisti del Territorio”. Il content marketing si rivela particolarmente efficace, producendo il triplo dei contatti rispetto alle tradizionali forme pubblicitarie.
*Costruzione di link locali: Ottenere collegamenti ipertestuali da siti web di altre attività commerciali della zona, associazioni del territorio ed enti pubblici. Questa strategia consolida la credibilità e l’autorevolezza del sito web agli occhi dei motori di ricerca.
*Gestione delle recensioni: Incoraggiare i clienti a scrivere recensioni positive su Google e su altre piattaforme online. Le recensioni positive accrescono la fiducia dei potenziali clienti e condizionano il posizionamento nei risultati di ricerca.
*Presenza attiva sui social media: Diffondere contenuti a tema locale, interagire con la community online e partecipare alle conversazioni pertinenti al territorio.
Un caso di studio: quando la seo locale fa la differenza
Un esempio lampante di come la SEO locale possa cambiare radicalmente il destino di una piccola impresa è illustrato dal caso di un’azienda di disinfestazioni. Grazie ad un’accurata ottimizzazione della struttura del sito web, una implementazione efficace di tecniche SEO, un’analisi approfondita dei competitor e la creazione di contenuti di valore, l’azienda è riuscita ad incrementare il proprio traffico organico del 200% in soli otto mesi.
I risultati raggiunti sono evidenti:
*Collocamento sulla prima pagina di Google per più di 50 keywords locali di rilievo.
*Incremento delle richieste di quotazioni e dei contatti diretti dal sito web pari al.
*Diminuzione della dipendenza da forme di pubblicità a pagamento, con il traffico naturale divenuto la principale risorsa per l’acquisizione di nuovi clienti.
Oltre le strategie: il ruolo della community
La SEO locale non si limita a una questione di algoritmi e parole chiave. Si tratta di costruire una presenza online autentica e ben radicata nel territorio, creando un legame con la comunità locale ed esaltandone le peculiarità.
Alcuni potrebbero esprimere dubbi riguardo a una strategia eccessivamente incentrata su un gruppo ristretto di individui, i “Professionisti del Territorio”. Altri potrebbero contestare la realizzabilità di un coinvolgimento attivo e continuo di questa community. È innegabile che la creazione e la gestione di una presenza online efficace possano richiedere tempo e risorse.
Tuttavia, i benefici di un approccio SEO focalizzato sulla valorizzazione del territorio sono indiscutibili. La SEO, ovvero l’ottimizzazione per i motori di ricerca, è un ambito in continua evoluzione. Focalizzarsi su una nicchia specifica, come la comunità locale, può offrire un vantaggio competitivo significativo.
Un concetto base del SEO è l’importanza delle keywords. Per la SEO locale, è fondamentale includere il nome della città o regione nelle parole chiave utilizzate. Ad esempio, invece di usare solo “ristorante”, si dovrebbe usare “ristorante Milano”.
Un concetto SEO avanzato è l’utilizzo di dati strutturati (schema markup) per aiutare i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto di una pagina. Per un’attività locale, si possono utilizzare i dati strutturati per fornire informazioni dettagliate sull’indirizzo, gli orari di apertura e i servizi offerti.
In definitiva, la riflessione che sorge spontanea è se non sia giunto il momento di ripensare le strategie di SEO*, abbandonando logiche puramente algoritmiche e abbracciando un approccio più umano e orientato alla creazione di valore per la comunità locale. Forse è proprio in questo legame autentico con il territorio che si cela la chiave per un posizionamento organico duraturo e significativo.