- Il progetto ASK mira a fornire risposte precise in soli 6 secondi.
- ReFAInE ottimizza la pianificazione tramite un algoritmo evoluto.
- Carraro LAB integra realtà estesa e ai per la conoscenza.
Il Gruppo Carraro, realtà industriale con sede a Campodarsego (Padova), sta implementando soluzioni innovative basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare la gestione della conoscenza aziendale e i processi produttivi. L’iniziativa, denominata ASK (Ai-driven Search in Knowledge base), mira a creare un motore di ricerca interno che sfrutti modelli linguistici avanzati (LLM) per fornire risposte precise e immediate alle domande dei dipendenti. Questo sistema, sviluppato in collaborazione con SMACT Competence Center e l’Università Ca’ Foscari Venezia, si propone di superare le barriere linguistiche e di facilitare l’accesso a informazioni tecniche, strutturali, gestionali e strategiche.
Un motore di ricerca intelligente per la conoscenza aziendale
Il progetto ASK rappresenta un investimento strategico nella digitalizzazione e nell’automazione dei processi aziendali. L’obiettivo principale è quello di rendere la conoscenza aziendale più accessibile e fruibile per tutti i membri del team, indipendentemente dalla loro lingua madre. Il motore di ricerca intelligente, basato su modelli linguistici di ultima generazione, è in grado di comprendere le domande formulate in linguaggio naturale e di fornire risposte puntuali, corredate da link ai documenti originali. Questo sistema garantisce la sicurezza e la protezione della proprietà intellettuale, consentendo al contempo una maggiore efficienza nella ricerca e nell’utilizzo delle informazioni.

- 🚀 Ottima iniziativa! L'AI può davvero trasformare......
- 🤔 Interessante, ma non dimentichiamo l'importanza......
- ⚠️ Attenzione! L'AI potrebbe creare nuove dipendenze......
Le fasi di sviluppo del progetto ASK
Lo sviluppo del progetto ASK è stato suddiviso in diverse fasi. Inizialmente, è stata effettuata un’analisi approfondita della banca dati aziendale. Successivamente, ci si è concentrati sulla progettazione di un’architettura intelligente in grado di gestire l’enorme mole di informazioni, sfruttando tecnologie come la RAG (Retrieval-Augmented Generation). È stato quindi realizzato un prototipo, testato e perfezionato grazie ai feedback raccolti. La revisione dell’architettura ha portato a un significativo miglioramento della velocità di risposta, riducendola da 12 a 6 secondi. Inoltre, un’attenta analisi comparativa dei diversi LLM ha permesso di identificare quello più adatto alle esigenze di Carraro, migliorando la pertinenza delle risposte fornite agli utenti. Attualmente, il team di lavoro sta sperimentando una nuova versione del prototipo, dotata di un’interfaccia utente rinnovata e di funzionalità avanzate di visualizzazione e interazione.
ReFAInE: ottimizzazione della pianificazione con l’AI
Parallelamente al progetto ASK, il Gruppo Carraro è impegnato nello sviluppo di ReFAInE (Redesign of Factory Artificial Intelligence Environments), un’iniziativa volta a ottimizzare il processo di pianificazione e schedulazione dell’officina meccanica tramite un algoritmo evoluto. L’obiettivo principale è quello di verificare l’affidabilità del sistema, per poi sviluppare una piattaforma avanzata in grado di condurre analisi di tipo “What If”, simulando l’impatto di modifiche sui processi produttivi. Questi due progetti, ASK e ReFAInE, rappresentano un passo fondamentale nel percorso di trasformazione digitale del Gruppo Carraro, che punta a delegare alla tecnologia le attività a minore valore aggiunto, migliorando la qualità e l’efficienza dei processi, dei prodotti e dei servizi.
Carraro e l’Intelligenza Estesa: un nuovo orizzonte per la conoscenza
Carraro LAB sta sviluppando soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale ed Estesa, integrando la Realtà Estesa (VR-AR) con l’AI per potenziare le capacità sensoriali e cognitive. Questo approccio, che sposa sia l’integrazione tecnologica che una visione umanistica dell’AI, mira a creare una nuova dimensione della conoscenza e dell’apprendimento, in cui l’uomo mantiene il controllo ma beneficia dei “superpoteri” offerti dalla tecnologia. Tra le applicazioni sviluppate da Carraro LAB si segnalano: Extended Intelligence Lab, Future decoder, Meta Mirror, Symposium, Council e ViLeMa (Video Learning Machine). Queste iniziative testimoniano l’impegno del Gruppo Carraro nell’esplorazione delle potenzialità dell’AI e della Realtà Estesa, con l’obiettivo di creare soluzioni innovative per l’educazione, il marketing, la cultura e il turismo.
Verso un futuro di consapevolezza tecnologica
Il Gruppo Carraro ha avviato un percorso di consapevolezza tecnologica (awareness – formazione) con un focus specifico sull’intelligenza artificiale, coinvolgendo il management e i Digital Enabler presenti in ogni area aziendale. L’obiettivo è quello di diffondere una nuova cultura digitale, in cui la tecnologia è vista come uno strumento per migliorare la qualità del lavoro e la competitività dell’azienda. In questo contesto, l’intelligenza artificiale non è considerata una minaccia per l’occupazione, ma un’opportunità per delegare le attività a minore valore aggiunto e concentrarsi su compiti più creativi e strategici.
In conclusione, l’impegno del Gruppo Carraro nell’ambito dell’intelligenza artificiale rappresenta un esempio virtuoso di come la tecnologia possa essere utilizzata per migliorare la gestione della conoscenza aziendale, ottimizzare i processi produttivi e creare nuove opportunità di business. L’approccio integrato e umanistico all’AI, promosso da Carraro LAB, testimonia una visione lungimirante del futuro, in cui la tecnologia è al servizio dell’uomo e del suo sviluppo.
Riflessioni conclusive: SEO e intelligenza artificiale, un binomio vincente
L’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale come ASK da parte di aziende come Carraro evidenzia una tendenza sempre più marcata nel mondo del business: l’integrazione tra tecnologia e processi aziendali per migliorare l’efficienza e la competitività. Dal punto di vista della SEO, questa tendenza apre nuove prospettive e sfide.
Una nozione base di SEO da tenere a mente è l’importanza della pertinenza dei contenuti. Un motore di ricerca interno basato sull’AI come ASK può migliorare significativamente la pertinenza dei risultati di ricerca, fornendo agli utenti informazioni precise e mirate in base alle loro esigenze. Questo si traduce in una maggiore soddisfazione degli utenti e in un aumento del tempo trascorso sul sito web, fattori che influenzano positivamente il posizionamento sui motori di ricerca esterni come Google.
Una nozione di SEO avanzata da considerare è l’utilizzo dei dati strutturati. L’AI può essere utilizzata per analizzare e organizzare i dati aziendali in modo da renderli più facilmente comprensibili dai motori di ricerca. Questo permette di migliorare la visibilità del sito web e di ottenere risultati più ricchi e informativi nelle SERP (Search Engine Results Pages).
L’intelligenza artificiale, quindi, non è solo uno strumento per migliorare i processi interni di un’azienda, ma anche un’opportunità per ottimizzare la strategia SEO e ottenere un vantaggio competitivo nel mercato digitale. La sfida, come sempre, è quella di saper integrare la tecnologia con una visione strategica e una profonda conoscenza del proprio pubblico di riferimento.