- tucano presente in oltre 60 paesi, vende oltre 5 milioni di prodotti l'anno.
- tucano festeggia il 40° anniversario potenziando la visibilità online con seed.
- seed offre supporto strategico continuativo ai contenuti digitali di tucano.
Nell’attuale ecosistema digitale, l’e-commerce rappresenta un terreno fertile ma anche estremamente competitivo. La mera ottimizzazione per parole chiave generiche non è più sufficiente per garantire una visibilità duratura e significativa. In questo contesto, emerge l’importanza cruciale della Brand SEO, un approccio strategico che mira a costruire e consolidare la presenza online di un marchio, andando oltre le tradizionali tecniche di posizionamento.
La Brand SEO si concentra sulla creazione di un’identità digitale forte e riconoscibile, che risuoni con il pubblico di riferimento e che generi fiducia e lealtà. Questo processo implica una serie di azioni coordinate, tra cui la gestione della reputazione online, la creazione di contenuti di valore e la costruzione di una community online. L’obiettivo finale è quello di trasformare un marchio in un punto di riferimento nel suo settore, attirando traffico qualificato e aumentando le conversioni.
La collaborazione tra Tucano, storico marchio italiano di accessori per il lavoro, il viaggio e il tempo libero, e Seed, agenzia specializzata in SEO, CRO e Web Analytics, rappresenta un esempio emblematico di come la Brand SEO possa essere implementata con successo nell’era dell’e-commerce. Questa partnership strategica si concentra sulla costruzione di una solida identità digitale per Tucano, puntando non solo a scalare le classifiche di ricerca, ma anche a creare un’esperienza di marca coerente e coinvolgente.
Un aspetto fondamentale di questa strategia è la gestione della reputazione online. Le recensioni, i commenti e le menzioni online plasmano la percezione del marchio, e una gestione proattiva può trasformare un potenziale problema in un’opportunità per rafforzare la fiducia dei consumatori. Tucano e Seed monitorano costantemente il sentiment online, rispondendo ai feedback degli utenti e intervenendo tempestivamente in caso di criticità. Questo approccio dimostra un impegno costante nei confronti della soddisfazione del cliente e contribuisce a costruire un’immagine positiva del marchio.
La creazione di contenuti di valore è un altro pilastro fondamentale della Brand SEO. Tucano e Seed non si limitano a produrre contenuti promozionali; rispondono alle domande degli utenti, offrendo informazioni utili e pertinenti. Questo approccio posiziona Tucano come una risorsa affidabile nel suo settore, attirando traffico qualificato e fidelizzando i clienti. I contenuti creati spaziano da guide all’acquisto a tutorial sull’utilizzo dei prodotti, fino ad articoli di approfondimento su temi rilevanti per il target di riferimento. L’obiettivo è quello di fornire un valore aggiunto agli utenti, trasformando Tucano in un punto di riferimento nel suo settore.
La costruzione di una community online rappresenta un ulteriore passo avanti nella strategia di Brand SEO. Un marchio non è solo un logo o un prodotto; è una rete di relazioni. Tucano, con il supporto di Seed, sta coltivando una community di clienti appassionati, creando uno spazio in cui condividere esperienze, fornire feedback e sentirsi parte di qualcosa di più grande. Questa community viene animata attraverso social media, forum online ed eventi dedicati. L’obiettivo è quello di creare un senso di appartenenza e di fedeltà al marchio, trasformando i clienti in veri e propri ambasciatori di Tucano.
Strategie digitali per la crescita internazionale
Tucano, con una presenza consolidata in oltre 60 Paesi e con oltre 5 milioni di prodotti venduti ogni anno, ha intrapreso un percorso di crescita digitale a livello internazionale. In occasione del suo 40° anniversario, l’azienda ha scelto di collaborare con Seed per potenziare la propria visibilità online e sostenere l’espansione del marchio in nuovi mercati.
La strategia digitale implementata da Seed comprende una serie di interventi mirati, tra cui il recovery post migrazione, finalizzato a recuperare e migliorare il posizionamento organico del sito web dopo un aggiornamento della piattaforma. Questo intervento è particolarmente importante per evitare perdite di traffico e di visibilità a seguito di modifiche tecniche al sito.
Un altro elemento chiave della strategia è la definizione di una strategia SEO personalizzata, basata su un’analisi approfondita del mercato di riferimento e dei competitor. Questa strategia tiene conto delle specificità di ogni singolo Paese, adattando le parole chiave, i contenuti e le tattiche di link building alle esigenze del pubblico locale.
Seed offre inoltre un supporto strategico continuativo relativo ai contenuti digitali del marchio, garantendo che la comunicazione online sia sempre allineata ai valori di innovazione e qualità di Tucano. Questo supporto comprende la creazione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca, la gestione dei social media e la pianificazione di campagne di digital marketing.
Alessandro Luini, Digital Transformation Manager di Tucano, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione nell’anno del quarantesimo anniversario dell’azienda, affermando che il supporto di Seed consentirà di far evolvere la strategia digitale di Tucano in chiave internazionale.
Emanuele Urbani, Head of Operations di Seed, ha evidenziato come la conoscenza delle dinamiche del fashion e la visione globale siano strumenti chiave per accompagnare Tucano in un percorso di crescita organica e di posizionamento sui mercati esteri. Il sodalizio tra Tucano e Seed genera un potenziamento della riconoscibilità del brand in rete e un migliore piazzamento nelle piazze commerciali internazionali.
Spinta dalla sua eredità e dal suo slancio innovativo, Tucano si appresta a rafforzare la sua posizione di leader nel panorama digitale. Con questa intesa, Seed riafferma il proprio ruolo di partner essenziale per i brand del settore lifestyle che ambiscono a emergere sul palcoscenico globale. L’iniziativa con Tucano dimostra concretamente come l’incontro tra esperienza consolidata e innovazione possa generare un valore tangibile. L’approccio SEO e la produzione di contenuti digitali sono orientati a raggiungere un bacino di utenti sempre più esigente e sparso a livello mondiale.
Nel corso degli anni, Tucano si è affidata anche ad altre agenzie per la gestione della propria presenza online. In particolare, Out of SEO ha fornito consulenza SEO e ottimizzazione, aprendo la strada a ulteriori ottimizzazioni e al consolidamento del lavoro SEO, oltre a pianificare campagne SEM multilingua con Google Ads. La promozione tramite Google e la sua rete di siti partner ha fin da subito rappresentato una notevole sorgente di traffico e di transazioni online.
- 🚀 Ottimo articolo! Mi ha ispirato a rivedere......
- 🤔 Interessante l'approccio, ma la Brand SEO è davvero......
- 💡 Un punto di vista alternativo: e se la SEO......
Analisi dei dati e personalizzazione dell’esperienza di ricerca
L’analisi dei dati gioca un ruolo cruciale nella strategia di Brand SEO implementata da Tucano e Seed. Comprendere il comportamento degli utenti, le loro esigenze e le loro preferenze consente di personalizzare l’esperienza di ricerca, creando una connessione più profonda tra il marchio e i consumatori.
Attraverso l’utilizzo di strumenti di web analytics, Tucano e Seed monitorano costantemente il traffico sul sito web, analizzando le parole chiave utilizzate dagli utenti, le pagine più visitate, il tempo di permanenza sul sito e il tasso di conversione. Questi dati vengono utilizzati per ottimizzare i contenuti, migliorare la navigazione del sito e personalizzare le campagne di marketing.
La personalizzazione dell’esperienza di ricerca si traduce in un aumento del traffico organico, un miglioramento del posizionamento del marchio nei risultati di ricerca e, soprattutto, un aumento delle conversioni. Offrendo agli utenti contenuti pertinenti e di valore, Tucano e Seed riescono a creare un’esperienza di marca positiva, che genera fiducia e lealtà.
La predisposizione degli strumenti per l’analisi del traffico web e la sorveglianza delle interazioni degli utenti sul sito è stata concepita per registrare ogni attività di valore per Tucano, con una segmentazione che include anche l’aspetto geografico.

Oltre la visibilità: costruire un marchio duraturo
La collaborazione tra Tucano e Seed dimostra che la Brand SEO è molto più di una semplice tecnica di ottimizzazione per i motori di ricerca. Si tratta di un approccio strategico che mira a costruire un marchio duraturo, capace di generare valore per i clienti e per l’azienda.
Investire nella Brand SEO significa creare un’identità digitale forte e riconoscibile, che risuoni con il pubblico di riferimento e che generi fiducia e lealtà. Significa creare contenuti di valore, che rispondano alle domande degli utenti e che offrano informazioni utili e pertinenti. Significa costruire una community online, in cui i clienti possano condividere esperienze, fornire feedback e sentirsi parte di qualcosa di più grande.
La Brand SEO non è un’attività una tantum, ma un processo continuo che richiede impegno, costanza e attenzione ai dettagli. Richiede di monitorare costantemente il sentiment online, di analizzare i dati e di adattare la strategia alle evoluzioni del mercato.
I risultati ottenuti da Tucano dimostrano che questo approccio può portare a un aumento significativo del traffico organico, a un miglioramento del posizionamento del marchio nei risultati di ricerca e a un aumento delle conversioni. Ma soprattutto, la Brand SEO consente di costruire un marchio duraturo, capace di generare valore nel tempo.
Riflessioni conclusive: l’importanza dell’esperienza utente e del link building
Dopo aver esplorato in dettaglio la strategia di Brand SEO implementata da Tucano e Seed, sorge spontaneo interrogarsi su come questi principi possano essere applicati ad altre realtà aziendali. Un concetto base della SEO, strettamente correlato al tema principale dell’articolo, è l’importanza dell’esperienza utente (UX). Un sito web ben ottimizzato per i motori di ricerca, ma con una cattiva UX, difficilmente riuscirà a convertire i visitatori in clienti. Pertanto, è fondamentale curare ogni aspetto dell’esperienza utente, dalla navigazione del sito alla velocità di caricamento delle pagine, fino alla qualità dei contenuti.
Un’altra nozione SEO avanzata, applicabile al tema dell’articolo, è il link building. La creazione di una rete di link di qualità, provenienti da siti web autorevoli e pertinenti al settore di riferimento, è un fattore cruciale per migliorare il posizionamento del marchio nei risultati di ricerca. Tuttavia, è importante evitare tecniche di link building aggressive o artificiali, che possono penalizzare il sito web. La strategia migliore è quella di creare contenuti di valore, che attraggano naturalmente link da altri siti web.
In definitiva, la Brand SEO è un approccio olistico che richiede una visione strategica e una profonda comprensione del mercato di riferimento. Non si tratta solo di ottimizzare il sito web per i motori di ricerca, ma di creare un’esperienza di marca coerente e coinvolgente, che generi fiducia e lealtà nei clienti. Riflettiamo quindi su come possiamo applicare questi principi alle nostre realtà aziendali, per costruire marchi duraturi e capaci di generare valore nel tempo.