- Bing ha raddoppiato la sua quota desktop passando dal 6,14% al 12,21%.
- Nel 2022 Bing è cresciuto del 2,20% grazie a Edge.
- Studio Pew: il 58% usa AI Overviews a marzo 2025.
Il panorama dei motori di ricerca sta vivendo una trasformazione significativa. Nonostante Google mantenga ancora una posizione dominante, la sua quota di mercato è sotto pressione a causa dell’ascesa di Microsoft Bing e dell’impatto crescente dell’intelligenza artificiale (AI). Negli ultimi cinque anni, Bing ha raddoppiato la sua presenza nel mercato della ricerca desktop, passando dal 6,14% nel 2020 al 12,21% a marzo 2025. Questo cambiamento solleva interrogativi sulla qualità dell’esperienza di ricerca offerta da Google e sulle strategie aggressive adottate da Microsoft.

L’Ascesa di Bing e l’Impatto dell’Intelligenza Artificiale
L’ascesa di Bing è stata caratterizzata da due momenti di accelerazione significativi. Un’iniziale impennata si è registrata nel 2022, con un incremento del 2,20% rispetto all’anno precedente, seguita da un’ulteriore crescita del 2,65% nel 2024. Questi picchi di crescita sono correlati all’intensificazione della promozione di Bing all’interno di Edge e Windows 11, unitamente all’integrazione di Copilot, l’assistente AI di Microsoft.
Contemporaneamente, l’intelligenza artificiale generativa, attraverso strumenti come ChatGPT, sta rivoluzionando il modo in cui gli utenti acquisiscono e cercano informazioni. A differenza delle tradizionali piattaforme di ricerca, ChatGPT offre risposte immediate, concise e su misura, riducendo il tempo trascorso dagli utenti a navigare tra siti diversi. Questa evoluzione potrebbe diminuire il traffico verso i siti web e modificare il modello pubblicitario basato sul search advertising.
- 🚀 Ottimo articolo! Mi fa riflettere su come......
- 📉 Google in declino? Non sono d'accordo, ecco perché......
- 🤔 Interessante vedere Bing avanzare, ma cosa significa per......
Google come “Macchina delle Risposte” e la Crescita delle Ricerche “Zero Click”
La natura stessa di Google sta subendo una profonda trasformazione. Secondo alcune analisi, il termine più appropriato per descrivere Google non è più “motore di ricerca”, ma piuttosto “macchina delle risposte”. Questa evoluzione è stata accelerata dall’introduzione di AI Overviews, il sistema di intelligenza artificiale integrato in Google Search, che produce contenuti in risposta alle query degli utenti.
L’integrazione di AI Overviews ha causato un incremento significativo delle ricerche definite “zero click”, dove Google non funge più da punto di partenza per esplorare il web, ma diventa l’unica destinazione necessaria per gli utenti per ottenere tutte le risposte alle loro domande e richieste. Uno studio di Pew Research, che ha esaminato il comportamento di 900 utenti di Google, ha rivelato che il 58% di essi ha effettuato, nel mese di marzo 2025, almeno una ricerca che ha prodotto un riassunto generato da AI Overviews.
Il Futuro della Ricerca Online: Coesistenza o Dominio dell’AI?
Il futuro della ricerca online è incerto. Mentre Google arretra e l’AI avanza, la questione cruciale è: possono i motori di ricerca e l’intelligenza artificiale convivere? Numerosi esperti prevedono un futuro ibrido per la ricerca, che unisca l’ampiezza dei risultati di Google con l’accuratezza e l’interazione personalizzata dell’AI.
Tuttavia, l’espansione dell’AI solleva anche delle preoccupazioni. Il declino delle ricerche su Safari, come rivelato da Eddy Cue di Apple, segnala un cambiamento epocale dovuto all’emergere di strumenti AI come ChatGPT e Gemini. Questa diminuzione potrebbe avere conseguenze dirette sui bilanci di Apple, dato che Google versa circa 20 miliardi di dollari all’anno per mantenere il suo status di motore di ricerca predefinito su Safari.
Verso un Nuovo Paradigma: Sfide e Opportunità per il SEO
La trasformazione del panorama della ricerca online pone nuove sfide e opportunità per il SEO. L’ascesa di Bing, l’impatto dell’AI e la crescita delle ricerche “zero click” richiedono un approccio più sofisticato e diversificato.
Come possiamo adattare le nostre strategie SEO per competere in un mondo in cui gli utenti si affidano sempre più all’AI per ottenere risposte dirette?
Quali sono le implicazioni per il traffico organico e per il modello pubblicitario basato sul search advertising?
Come possiamo garantire che i nostri contenuti siano rilevanti e visibili sia per i motori di ricerca tradizionali che per gli strumenti AI?
Queste sono solo alcune delle domande che dobbiamo affrontare per navigare con successo nel nuovo paradigma della ricerca online.
*Nozioni SEO di Base:
Quando si parla di SEO, una delle prime cose da capire è l’importanza delle keyword. In questo contesto, è fondamentale identificare le parole chiave che gli utenti utilizzano quando cercano informazioni relative ai tuoi prodotti o servizi. Utilizzare queste parole chiave in modo strategico nei tuoi contenuti può migliorare significativamente la tua visibilità sui motori di ricerca.
Nozioni SEO Avanzate:
Un concetto avanzato è l’ottimizzazione per le featured snippets*. Dato che Google sta diventando sempre più una “macchina delle risposte”, è cruciale strutturare i tuoi contenuti in modo che siano facilmente estraibili per essere visualizzati come featured snippets. Questo può includere l’utilizzo di elenchi puntati, tabelle e risposte concise a domande specifiche.
Riflettendo su tutto questo, è chiaro che il mondo della SEO è in continua evoluzione. Non si tratta più solo di scalare le classifiche di Google, ma di adattarsi a un ecosistema in cui l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più centrale. La sfida è quella di rimanere aggiornati, sperimentare nuove strategie e, soprattutto, creare contenuti di alta qualità che rispondano alle esigenze degli utenti in modo efficace e innovativo.