- Aumento del 90% dei costi Google Ads (2021-2024) per il manifatturiero.
- Magazzini verticali: CPC medio di 4,3€, il più alto.
- "Preventivo stampa 3D": parola chiave più costosa (7,1€).
- Lavorazione vetro: aumento dei costi del +211% (2021-2025).
- Produzione carrelli: incremento dei costi del +13%.
L’aumento dei costi pubblicitari online rappresenta una sfida cruciale per il settore manifatturiero, un ambito in cui la competizione per la visibilità digitale si fa sempre più intensa. Un’analisi approfondita condotta dalla Digital Agency MMONE Group rivela un aumento medio del 90% nei costi delle campagne Google Ads per le aziende manifatturiere nel periodo compreso tra il 2021 e il 2024. Questo incremento significativo solleva interrogativi importanti sull’efficacia e la sostenibilità delle strategie di marketing digitale adottate dalle imprese del settore.
Analisi dei Costi Medi per Comparto
L’indagine ha preso in esame oltre 8.000 parole chiave in lingua italiana, rilevate su Google Ads nel giugno 2025, con un volume di ricerca medio superiore alle 100 unità. Queste parole chiave sono state suddivise in 14 comparti di attività manifatturiera, tra cui stampa 3D, software ERP, magazzini verticali e automazione industriale. I risultati evidenziano una notevole disparità nei costi medi per clic (CPC) tra i diversi settori.
Il comparto dei magazzini verticali si distingue come il più oneroso, con un CPC medio di 4,3€. A seguire, l’automazione industriale con 2,5€ e i software ERP con 2,4€. All’estremo opposto, le parole chiave relative alle macchine a controllo numerico (0,8€ a clic) e alla saldatura TIG (0,5€ a clic) risultano essere le più economiche.
- 🚀 Finalmente un'analisi chiara sull'aumento dei costi pubblicitari... ...
- 💰 Un aumento del 90%? Forse è il momento di ripensare... 🧐...
- 🌐 Ma se invece di combattere l'aumento dei costi, lo sfruttassimo... 🤔...
Le Parole Chiave Più Costose: Un’Analisi Dettagliata
L’analisi delle singole parole chiave rivela ulteriori dettagli interessanti. “Preventivo stampa 3D” si posiziona come la parola chiave più costosa, con un CPC di 7,1€. Seguono “ERP Enterprise Resource Planning” (6,8€) e “magazzini automatici verticali” (5,0€). Altre parole chiave con un valore superiore all’euro includono “robot automazione industriale” (4,4€) e “pavimenti industriali in resina” (2,9€).

Casi Studio: L’Impatto Reale sui Costi Aziendali
Per comprendere meglio l’impatto di questi aumenti sui costi, MMONE Group ha monitorato le campagne di marketing su Google Ads di quattro aziende manifatturiere clienti dal 2021 al 2025. I risultati mostrano un aumento generalizzato dei costi delle parole chiave per tutti i comparti monitorati:
Lavorazione industriale del vetro: +211%
Produzione di macchine profilatrici: +124%
Produzione di carrelli industriali: +13%
Produzione di magazzini verticali: +10%
Questi dati confermano la tendenza all’aumento dei costi pubblicitari online e sottolineano la necessità per le aziende di adottare strategie di marketing più efficienti e diversificate.
Strategie SEO Avanzate per Mitigare l’Aumento dei Costi
L’aumento dei costi delle campagne Google Ads nel settore manifatturiero impone una riflessione strategica sull’allocazione delle risorse di marketing. È fondamentale considerare che la dipendenza esclusiva dalla pubblicità a pagamento può rivelarsi insostenibile nel lungo periodo. Pertanto, l’integrazione di strategie SEO avanzate diventa cruciale per mitigare l’impatto dell’inflazione pubblicitaria e garantire una presenza online duratura e redditizia.
Una strategia SEO avanzata per il settore manifatturiero dovrebbe includere:
Ricerca approfondita delle parole chiave: Identificare le parole chiave a coda lunga (long-tail keywords) specifiche per il settore, che spesso presentano un volume di ricerca inferiore ma una maggiore intenzione d’acquisto e una minore concorrenza.
Ottimizzazione on-page: Assicurarsi che il sito web sia tecnicamente ottimizzato per i motori di ricerca, con particolare attenzione alla velocità di caricamento, alla struttura delle URL, all’utilizzo dei tag title e delle meta description, e all’ottimizzazione delle immagini.
Content marketing di alta qualità: Creare contenuti informativi e di valore per il pubblico di riferimento, come guide, tutorial, case study e articoli di blog, che rispondano alle loro domande e risolvano i loro problemi.
Link building strategico: Acquisire link da siti web autorevoli e pertinenti al settore, che aumentino la credibilità e l’autorità del sito web agli occhi dei motori di ricerca.
* Monitoraggio e analisi dei risultati: Utilizzare strumenti di analisi web per monitorare le performance del sito web e delle campagne SEO, identificare le aree di miglioramento e apportare le modifiche necessarie per ottimizzare i risultati.
Oltre il Click: Trasformare la Spesa in Valore Aggiunto
Come evidenziato da Andreas Cunial, direttore di MMONE Group, il settore manifatturiero ha ampi margini di sviluppo nel digital marketing. L’integrazione di diverse strategie digitali, che includono la ricerca organica, l’email marketing, il social marketing e il referral marketing, è fondamentale per creare valore aggiunto nel lungo periodo e ridurre la dipendenza dalle fluttuazioni del mercato pubblicitario. L’obiettivo finale è trasformare ogni euro speso in un investimento strategico, che generi risultati misurabili e duraturi.
Un consiglio SEO di base, ma sempre valido, è quello di concentrarsi sulla creazione di contenuti di alta qualità che rispondano alle domande degli utenti. Un consiglio SEO avanzato è quello di utilizzare i dati strutturati per fornire ai motori di ricerca informazioni più precise sul contenuto delle pagine web, migliorando la loro comprensione e la loro capacità di indicizzazione.
Riflettiamo: in un contesto di crescente competizione digitale, la capacità di adattarsi e di adottare strategie innovative è fondamentale per il successo delle aziende manifatturiere. L’integrazione di diverse strategie di marketing digitale, la creazione di contenuti di alta qualità e l’utilizzo di strumenti di analisi web sono elementi chiave per trasformare la spesa pubblicitaria in un investimento strategico e generare valore aggiunto nel lungo periodo.