- Vision AI Companion: integrazione di Bixby e Gemini per interazioni immersive.
- Micro Rgb: densità di diodi inferiori a 100 micrometri per colori perfetti.
- Bespoke AI: lavatrice con IA che avvia il ciclo adatto.
- SmartThings: monitoraggio dei consumi e interazione tra elettrodomestici.
- 18%: la quota di mercato di Samsung nel settore smartphone.
Nel contesto attuale, l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale ha portato a un cambiamento significativo nella nostra concezione di ambiente domestico. In questo panorama, è Samsung a emergere come figura centrale, impiegando metodologie tecnologiche avanguardistiche che elevano ulteriormente le aspettative sulla gestione e sull’interazione quotidiana con gli spazi casalinghi. La metamorfosi del contesto tecnologico residenziale sta attraversando una fase decisamente innovativa; infatti, l’intelligenza artificiale (IA) penetra nel tessuto delle routine quotidiane come mai prima d’ora. Durante il rinomato evento IFA 2025 a Berlino, Samsung, colosso coreano nel campo dell’elettronica, ha svelato una visione lungimirante riguardo a uno scenario futuro dove l’IA funge da elemento coesivo nella semplificazione delle esperienze casalinghe. Un protagonismo centrale spetta ad assistenti altamente sofisticati destinati ai dispositivi televisivi; ciò viene accompagnato dall’emergere della tecnologia avanzata dedicata agli schermi assieme a un ecosistema ben strutturato (sottolineando l’interconnessione degli elettrodomestici) che consente autentiche interazioni dirette tra utente e dispositivo. L’intento fondamentale appare palese: associare alla tecnologia il ruolo d’integrare supporto intuitivo ed azioni proattive al fine d’anticipare necessità individuali, così facendo sarà possibile snellire numerose operazioni quotidiane.
Una significativa evoluzione nell’impiego dell’intelligenza artificiale nei televisori è data da Vision AI Companion, emerso come progressione raffinata rispetto al precedente Vision AI. Questa piattaforma avanza notevolmente sull’esperienza d’uso attraverso l’integrazione perfetta tra l’assistente vocale Bixby ed il sistema Gemini sviluppato da Google, creando opportunità per interazioni immersive superiori. Immaginatevi immersi nella visione cinematografica. Tuttavia, il Vision AI Companion supera le aspettative, unendo anche il Microsoft Copilot e Perplexity, entrambe concepite come applicazioni autonome. Ciò consente agli utenti di esplorare in modo diretto e immediato qualsiasi tematica di loro interesse attraverso il televisore.

Ci si potrebbe chiedere perché impiegare l’intelligenza artificiale su un televisore, quando le stesse funzionalità sono disponibili tramite uno smartphone. Samsung risponde a questa perplessità con una proposta chiara: offrire una valida alternativa alla costante intrusione dello smartphone, permettendo agli utenti di rilassarsi e godere dell’intrattenimento senza le continue interruzioni di notifiche e impegni lavorativi. In questa era in cui il collegamento è diventato predominante, la facoltà di isolarsi e focalizzarsi sull’adesso assume contorni che possiamo considerare come un bene raro.
Micro Rgb: La Rivoluzione Visiva di Samsung
Oltre all’innovazione software, Samsung ha presentato all’IFA 2025 un’importante novità tecnologica per i suoi schermi di fascia alta: il Micro Rgb. Questa tecnologia rappresenta un’evoluzione significativa rispetto al Mini Led, portando la qualità dell’immagine a nuovi livelli. Per comprendere appieno questa innovazione, è necessario capire come funziona la retroilluminazione di un televisore LCD. La tecnologia Mini Led si avvale di migliaia di diodi luminosi minuscoli e bianchi per illuminare sezioni specifiche dello schermo, garantendo un buon livello di contrasto. Il Micro Rgb, d’altro canto, impiega una densità ancora maggiore di diodi microscopici (inferiori a 100 micrometri) che emettono direttamente luce rossa, verde e blu. Questo assicura un controllo estremamente più preciso e individuale non solo dell’intensità luminosa, ma anche della tonalità cromatica, su ogni singola porzione dello schermo.
Ne deriva una precisione cromatica notevolmente superiore, in grado di soddisfare standard elevatissimi come il BT.2020. Si osserva inoltre una significativa diminuzione del “blooming”, ovvero l’alone luminoso che talvolta circonda gli oggetti chiari su sfondi scuri. Va bene così com’è.
- 🚀 L'IA di Samsung è una svolta perché finalmente......
- 🤔 Tutta questa IA in casa mi fa sorgere un dubbio......
- 🤯 Ma se invece di semplificarci la vita, l'IA di Samsung......
La Casa Intelligente che Parla con Te: L’Ecosistema Bespoke AI
La visione di Samsung di una “AI Home” non si ferma al soggiorno, ma si estende a ogni ambiente della casa, con l’intento di creare una rete di apparecchi che comunicano tra loro e con l’utente in modo proattivo. L’intelligenza artificiale è integrata in tutti i nuovi elettrodomestici Bespoke AI.
Ogni nuovo elettrodomestico Bespoke AI è dotato di intelligenza artificiale.
Immaginate di poter interagire verbalmente con la vostra lavatrice, usando comandi vocali naturali per gestire il bucato. Per esempio, potreste chiedere: “Come elimino una macchia di caffè da una camicia bianca?”. L’assistente integrato non solo vi fornirà le istruzioni, ma imposterà automaticamente il programma di lavaggio più adatto.
Ad esempio, si potrebbe porre una domanda del tipo: “Come posso rimuovere una macchia di caffè da una camicia bianca?”.
L’assistente virtuale non si limiterà a fornire le indicazioni necessarie, ma avvierà in automatico il ciclo di lavaggio più appropriato.
Un approccio analogo è adottato per gli altri elettrodomestici. Il nuovo robot aspirapolvere e lavapavimenti Bespoke AI Jet Bot Steam Ultra è ora capace di rilevare e aggirare non solo oggetti solidi, ma anche eventuali liquidi, inclusi quelli trasparenti, presenti sul pavimento.
Il rinnovato robot aspirapolvere e lavapavimenti Bespoke AI Jet Bot Steam Ultra è ora in grado di identificare ed evitare non solo oggetti tangibili, ma anche qualsiasi tipo di fluido, compresi quelli trasparenti, presenti sulla superficie calpestabile. La lavastoviglie, attraverso un sensore che rileva la torbidità dell’acqua, seleziona autonomamente il ciclo di lavaggio più efficiente in base al grado di sporco delle stoviglie.
Grazie a un sensore che analizza il livello di opacità dell’acqua, la lavastoviglie è in grado di scegliere autonomamente il programma di lavaggio più efficace, in funzione della quantità di sporco presente nelle stoviglie.*
Attraverso l’applicazione SmartThings, si realizza una rete interconnessa capace di monitorare i consumi energetici e proporre le configurazioni ottimali per la riduzione delle spese in bolletta. I vari elettrodomestici interagiscono tra loro, offrendo la possibilità di vigilare da remoto su animali domestici e individui in situazioni delicate. Ad esempio, il frigorifero può notificare quando non viene aperto da oltre un determinato numero di ore e generare un avviso utile a far partire una telefonata di verifica.
Un Futuro di Scelte: L’IA si Fa Plurale negli Smartphone
La fusione tra PERCLOXITY AI, famosa intelligenza artificiale conversazionale, e gli smartphone delle linee SAMSUNG GALAXY e MOTOROLA segna un significativo cambiamento nel panorama degli assistenti virtuali. Tradizionalmente legati all’approvvigionamento delle tecnologie fornite da GOOGLE, PERCLOXITY aiuta ora gli utilizzatori a fruire della personalizzazione delle risposte documentate unite alle ricerche istantanee basate sul web. Nell’ambito strategico dell’innovazione tecnologica questa iniziativa ha il potenziale non solo per rivoluzionare l’interazione tra umani ed elettronica ma anche per consentire così all’utente finale, come succede già per motori interrogativi ed applicazioni navigatore.
Un impatto decisamente rilevante giunge dalla posizione preminente della sudcoreana SAMSUNG nel mercato globale con una quota che raggiunge un incredibile 18%. Allo stesso tempo, MOTOROLA, anche se opera in uno spazio ristretto rispetto alla fetta di mercato iniziale, è ripartita verso il recupero della considerazione pubblica grazie ai recenti lanci modernizzati da portafoglio divenuto simbolo di diamanti adibiti ovvero indossabili (RAZR) assieme alle delicate sinergie collaborative. Apporsi a tale evoluzione gioverebbe non poco alla scalabilità comunicativa della proposta commerciale alimentata dall’I. A., cui ne fanno parte circa 15 milioni di inserzioni liquide dentro fondamentali attive al mese.
Oltre la Tecnologia: Riflessioni sul Futuro dell’IA Domestica
L’introduzione dell’IA all’interno dell’ambiente domestico genera una serie rilevante di interrogativi riguardo al futuro della tecnologia stessa e alla sua influenza sulle dinamiche della nostra vita quotidiana. Da un lato, l’intelligenza artificiale ha il potenziale per snellire le operazioni quotidiane, accrescere i livelli d’efficienza e introdurre innovative forme d’intrattenimento nonché possibilità comunicative rinnovate. Dall’altra parte del dibattito s’impone però una riflessione approfondita sulle implicazioni etiche oltre che sociali derivanti da un contesto via via più automatico ed interconnesso: questioni relative alla privacy, alla salvaguardia informatica e ai rischi legati a una crescente dipendenza dalla tecnologia rappresentano solamente alcune delle difficoltà con cui dovremo confrontarci in avvenire.
Per quanto riguarda il web marketing moderno, una nozione base di SEO a cui prestare attenzione è proprio quella relativa all’ottimizzazione dei materiali digitali pensati per il dialogo vocale; data l’espansione rapida degli assistenti vocali o elettrodomestici intelligenti, molte persone preferiscono oggi utilizzare comandi vocali nei loro rapporti col sistema tecnologico esistente. Di conseguenza diviene imperativo produrre testi che possano rispondere in modo diretto a quesiti formulati dagli utenti in maniera naturale, precisa ed essenziale.
In aggiunta a ciò, una nozione avanzata si concentra sull’importanza dell’impiego dei dati strutturati per facilitare un approccio comprensivo del contenuto da parte delle macchine sui motori predisposti alla ricerca. Riflettiamo: in un contesto caratterizzato da una presenza tecnologica sempre più invadente, si rivela indispensabile adottare un approccio critico e consapevole. L’intelligenza artificiale può rappresentare un mezzo potente per arricchire la nostra esistenza, tuttavia è cruciale impiegarla in maniera responsabile e sostenibile. Non bisogna mai dimenticare i valori umani essenziali quali creatività, empatia e connessione sociale.
- Comunicato stampa ufficiale Samsung su Vision AI Companion presentato a IFA 2025.
- Pagina ufficiale Samsung su Vision AI, approfondimenti sulle funzionalità presentate all'IFA.
- Comunicato stampa ufficiale sull'integrazione di Microsoft Copilot nei TV Samsung.
- Comunicato stampa sul lancio della tecnologia Micro RGB nei televisori Samsung.