- Nel 1998 Google ha rivoluzionato la ricerca con l'algoritmo PageRank.
- Google genera 264 miliardi di dollari annui con Google Ads.
- 40% dei giovani (18-24) usa TikTok o Instagram come motore di ricerca.
- 86% della Gen Z usa TikTok Search almeno una volta a settimana.
- Oltre il 40% degli utenti americani usa TikTok per informazioni.
Oggi, 15 novembre 2025, alle ore 17:29, assistiamo a una trasformazione epocale nel panorama della ricerca online. Il dominio incontrastato di Google, iniziato nel lontano 1998 con una semplice interfaccia, è ora sfidato da una pluralità di piattaforme emergenti. Questa evoluzione non riguarda solo i motori di ricerca tradizionali, ma coinvolge attivamente social media, piattaforme video e assistenti basati sull’intelligenza artificiale.
L’Ascesa e il Monopolio di Google
Dalla nascita del World Wide Web nel 1990, l’esigenza di organizzare l’informazione ha portato allo sviluppo dei primi motori di ricerca. Tuttavia, è stato Google nel 1998 a rivoluzionare il settore con l’algoritmo PageRank, che ordinava i risultati in base a rilevanza e qualità. Questo ha portato Google a dominare il mercato, detenendo stabilmente il 90% della quota globale. Tale concentrazione ha generato effetti di rete, rendendo difficile l’ingresso di nuovi concorrenti. Il modello economico di Google, basato sulla pubblicità tramite Google Ads, genera annualmente 264 miliardi di dollari, consolidando ulteriormente la sua posizione.

- 🚀 Google deve innovare per non perdere il treno della Gen Z......
- 📉 Google in declino? Forse è troppo presto per dirlo, ma......
- 🤔 E se la vera rivoluzione fosse nell'AI e non nei social......
Browser e le “Porte d’Accesso” al Web
Il controllo dell’accesso al web, tramite i browser, è cruciale. Google ha esteso la sua influenza sviluppando Chrome, leader di mercato con oltre il 70% di quota. Inoltre, paga annualmente ad Apple 20 miliardi di dollari per essere il motore di ricerca predefinito su Safari. Queste dinamiche hanno attirato l’attenzione delle autorità antitrust, sia in Europa che negli Stati Uniti. L’Unione Europea ha avviato procedure per correggere le distorsioni della concorrenza, mentre il governo statunitense ha richiesto la separazione di Google Chrome e Google Search. Nonostante ciò, una sentenza del settembre 2025 ha respinto tale richiesta, optando per “rimedi” comportamentali.
Il Mercato “Espanso” e le Nuove Tendenze
Il cambiamento più significativo arriva dall’adozione di nuovi approcci alla ricerca da parte degli utenti, in particolare delle generazioni native digitali. La Generazione Z e la Gen Alpha percepiscono il web come un flusso continuo, dove la ricerca è un processo multimediale, conversazionale e personalizzato. In questo contesto, l’esperienza di ricerca si frammenta in tre aree principali:
_Social Search_: Piattaforme come TikTok, Instagram, Reddit e Discord sono utilizzate per trovare ristoranti, tutorial e recensioni. Nel 2022, Prabhakar Raghavan di Google ha rivelato che circa il 40% dei giovani tra 18 e 24 anni usa TikTok o Instagram come primo motore di ricerca. Video Search: YouTube è diventato il secondo motore di ricerca più utilizzato al mondo, specialmente tra i giovani che preferiscono tutorial, spiegazioni semplificate e recensioni video.
AI Search*: Assistenti come ChatGPT, Perplexity, Gemini e Copilot forniscono risposte curate, sintetizzate e personalizzate, mettendo in discussione il modello di business dei motori di ricerca tradizionali.
La Sfida di TikTok e l’Evoluzione del Comportamento degli Utenti
Una ricerca condotta da TikTok e WARC ha rivelato che l’86% della Gen Z utilizza TikTok Search almeno una volta a settimana, avvicinandosi al 90% che utilizza Google. Questo indica un cambiamento nelle abitudini di ricerca online tra i più giovani. TikTok non è un sostituto di Google, ma lo integra, offrendo contenuti multimediali per ricerche specifiche in ambiti come bellezza, moda, cucina e intrattenimento, diversamente dai tradizionali link o risposte generate dall’AI. Secondo un’indagine di Adobe del gennaio 2024, oltre il 40% degli utenti americani si affida già a TikTok per la ricerca di informazioni, e quasi un membro della Gen Z su dieci ha dichiarato di preferirlo a Google.
Verso un Futuro Ibrido: Integrazione e Adattamento
Google sta rispondendo a queste sfide integrando contenuti multimediali dai social media e lanciando “AI Mode” all’interno del suo motore di ricerca. L’avvenire della ricerca sarà probabilmente una combinazione di modalità: conversazionale (tramite intelligenza artificiale), visuale (video e immagini) e profondamente integrata. Chi riuscirà a combinare con successo accuratezza, affidabilità e pertinenza nel contesto dell’esperienza di ricerca otterrà un significativo vantaggio competitivo.
Conclusione: Navigare il Cambiamento nel Mare dell’Informazione
Il panorama della ricerca online è in continua evoluzione, trasformando il modo in cui accediamo e interagiamo con l’informazione. La competizione si è ampliata, coinvolgendo piattaforme diverse e approcci innovativi. Google, pur mantenendo una posizione di rilievo, deve adattarsi alle nuove esigenze degli utenti, integrando le tendenze emergenti e offrendo esperienze di ricerca più complete e personalizzate.
_Ora, parliamoci chiaro._
In questo scenario in rapida evoluzione, una nozione SEO fondamentale è l’ottimizzazione per la ricerca vocale. Con l’aumento dell’uso di assistenti virtuali e dispositivi smart, le query vocali stanno diventando sempre più comuni. Ottimizzare i contenuti per rispondere a domande poste in linguaggio naturale può migliorare significativamente la visibilità.
Un concetto SEO avanzato è l’implementazione di dati strutturati per migliorare la comprensione dei contenuti da parte dei motori di ricerca. L’utilizzo di schema markup può aiutare a fornire informazioni chiare e concise, aumentando le probabilità di apparire nei risultati di ricerca arricchiti.
Riflettiamo: come possiamo, come individui e come professionisti, adattarci a questo cambiamento? Quali strategie possiamo adottare per rimanere rilevanti in un mondo in cui la ricerca è sempre più frammentata e personalizzata? La risposta, forse, risiede nella capacità di abbracciare l’innovazione e di comprendere a fondo le esigenze in continua evoluzione degli utenti.
- Approfondimento sull'algoritmo PageRank, cruciale per il dominio iniziale di Google.
- Rapporti finanziari di YouTube Ads: dati sui ricavi pubblicitari mensili globali.
- YouTube è il secondo motore di ricerca più usato al mondo.
- Analisi dell'audience di YouTube per comprendere meglio le preferenze demografiche.








