- La legge si applica a piattaforme con almeno 900.000 utenti mensili.
- Obbligo di segnalazione semplificata per contenuti illeciti come calunnia.
- Società estere dovranno avere un rappresentante legale in Svizzera.
- Introdotta maggiore trasparenza pubblicitaria e accesso ai dati.
- Pro Juventute chiede più protezione per i minori online.
Il panorama digitale svizzero si prepara a un cambiamento significativo. Il Consiglio Federale ha avviato una consultazione pubblica, che si concluderà il 16 febbraio 2026, su un avamprogetto di legge destinato a regolamentare le grandi piattaforme online e i motori di ricerca. L’obiettivo primario è rafforzare i diritti degli utenti e promuovere una maggiore trasparenza nel funzionamento di questi servizi.
Le Ragioni di una Nuova Legge
La necessità di questa legge nasce dalla constatazione che colossi del web come Alphabet (Google, YouTube), Meta (Facebook, Instagram), TikTok e X (ex Twitter) operano spesso con regole proprie, definite e applicate privatamente. Questa situazione può portare a una diffusione incontrollata di contenuti illeciti, a procedure poco trasparenti per la rimozione dei post e a una potenziale limitazione della libertà d’espressione e della formazione dell’opinione pubblica. Il governo svizzero intende contrastare questi effetti negativi, garantendo al contempo uno spazio digitale più sicuro e trasparente per tutti gli utenti.

- Finalmente una legge per proteggere gli utenti! 👍 Questa stretta sulle big tech......
- Trovo questa legge un'eccessiva limitazione della libertà... 👎 Il governo dovrebbe......
- E se invece di limitare, si educasse all'uso consapevole? 🤔 Forse un approccio......
Cosa Cambierà per gli Utenti e le Piattaforme
La nuova legge prevede una serie di obblighi per le piattaforme di grandi dimensioni. Innanzitutto, dovranno introdurre meccanismi semplici per segnalare contenuti potenzialmente illeciti, come calunnia, ingiuria, discriminazione o incitamento all’odio. In secondo luogo, dovranno informare gli utenti in caso di rimozione o blocco dei contenuti, motivando le proprie decisioni e offrendo vie di ricorso interne ed extragiudiziali. Saranno inoltre introdotti obblighi di trasparenza pubblicitaria e l’accesso ai dati per la ricerca e l’Amministrazione. Infine, le società con sede all’estero dovranno nominare un rappresentante legale in Svizzera. È importante sottolineare che la legge si applicherà solo alle piattaforme utilizzate mensilmente da almeno il 10% della popolazione residente permanente in Svizzera, ovvero circa 900.000 utenti. Questo significa che la regolamentazione si concentrerà sui “giganti” del web, che esercitano una forte influenza sul dibattito pubblico.
Un Quadro Normativo in Evoluzione
La Svizzera non è l’unico paese a confrontarsi con la sfida di regolamentare il mondo digitale. L’Unione Europea, ad esempio, ha adottato il Digital Services Act (DSA), una normativa ambiziosa che mira a creare uno spazio digitale più sicuro e responsabile. La nuova legge svizzera si inserisce in questo contesto internazionale, cercando di allineare il paese alle migliori pratiche europee, pur mantenendo un approccio calibrato sul modello di democrazia diretta elvetica. Pro Juventute, un’organizzazione svizzera per la protezione dei minori, ha chiesto una regolamentazione più rigorosa delle piattaforme, sottolineando la necessità di proteggere i bambini e i giovani dai rischi online. L’organizzazione propone tre pilastri fondamentali: protezione, trasparenza e responsabilità.
Verso un Ecosistema Digitale più Responsabile: Riflessioni Conclusive
La nuova legge svizzera sui servizi digitali rappresenta un passo importante verso un ecosistema digitale più responsabile e trasparente. L’obiettivo è trovare un equilibrio tra la libertà di espressione e la necessità di proteggere gli utenti da contenuti illeciti e comportamenti dannosi. Ma cosa significa tutto questo per il SEO?
Dal punto di vista SEO, questa legge potrebbe avere un impatto significativo sulla *gestione della reputazione online. Le aziende dovranno prestare maggiore attenzione ai contenuti che vengono pubblicati sulle piattaforme social e sui motori di ricerca, monitorando attentamente le recensioni e i commenti degli utenti.
Un concetto SEO avanzato che si lega a questa nuova legge è l’Entity SEO*. Questa strategia si concentra sull’ottimizzazione dei contenuti per le entità, ovvero concetti, persone, luoghi o cose che Google può identificare e comprendere. In un contesto di maggiore trasparenza e regolamentazione, l’Entity SEO diventa ancora più importante per garantire che le informazioni che Google associa a un’azienda siano accurate e pertinenti.
La nuova legge svizzera sui servizi digitali ci invita a riflettere sul ruolo che le piattaforme online svolgono nella nostra società e sulla necessità di un approccio più responsabile e consapevole all’utilizzo del digitale.








