- L'AI Overview ha causato un calo del 18-25% del CTR organico.
- L'AI Overview disponibile in Italia e in Europa da luglio 2025.
- Google usa Gemini 2.0 per generare risposte sintetiche.
L’introduzione dell’*AI Overview da parte di Google rappresenta un punto di svolta nel modo in cui gli utenti interagiscono con le informazioni online. Non si tratta di un semplice aggiornamento algoritmico, ma di una vera e propria rivoluzione che sta ridefinendo le dinamiche della SEO e della content strategy. Con l’AI Overview, Google non si limita più a fornire una lista di link pertinenti a una query, ma offre direttamente una risposta sintetica, elaborata a partire da molteplici fonti web. Questa evoluzione, basata sull’intelligenza artificiale generativa Gemini 2.0, sta cambiando le abitudini degli utenti e pone nuove sfide per chi si occupa di ottimizzazione per i motori di ricerca.

Impatto e diffusione dell’AI Overview
Lanciata inizialmente negli Stati Uniti nel maggio 2024, l’AI Overview si è progressivamente estesa a diversi paesi, tra cui India, Regno Unito, Giappone e Brasile. Da luglio 2025, questa funzionalità è disponibile anche in Italia e in tutta Europa, sebbene il rollout avvenga in modo graduale, tenendo conto delle impostazioni linguistiche e del profilo utente. L’AI Overview si manifesta nella parte superiore della SERP, spesso al di sotto degli annunci pubblicitari, e include una risposta testuale generata da Gemini, eventuali avvertenze sulla possibile inaccuratezza delle informazioni, link alle fonti utilizzate e, talvolta, immagini, elenchi puntati o tabelle. È importante sottolineare che la risposta generata dall’AI compare principalmente per query complesse o informative, escludendo le ricerche transazionali. Per elaborare una panoramica completa, Google suddivide la query principale in sottodomini tematici, fornendo risposte distinte su aspetti specifici.
- 🚀 Ottimo articolo! L'AI Overview sta davvero cambiando le carte in tavola......
- 🤔 Non sono del tutto convinto che l'AI Overview sia un vantaggio per tutti......
- 🤯 E se l'AI Overview fosse in realtà un modo per Google di controllare ancora di più......
Le nuove sfide per la SEO e la content strategy
L’avvento dell’AI Overview ha un impatto significativo sul CTR organico. Studi recenti indicano un calo medio del 18-25% negli Stati Uniti, accompagnato da una crescita delle “no-click searches”, ovvero ricerche che non generano clic sui risultati organici. Questo cambiamento di paradigma richiede una revisione delle strategie SEO e di content strategy. Non è più sufficiente inseguire le parole chiave, ma è fondamentale creare contenuti pensati per essere utili all’intelligenza artificiale, anticipando le domande degli utenti, esplicitandole nei testi, valorizzando la credibilità delle fonti e lavorando sulla semantica. La veridicità e l’autorevolezza del materiale pubblicato rivestono un’importanza capitale, favorendo le creazioni di specialisti, divulgate su portali di rilievo e mantenute aggiornate nel tempo. In questo contesto, l’intelligenza artificiale non è un antagonista per i professionisti SEO, ma piuttosto un partner evoluto con cui elaborare nuove tattiche.
Strategie per emergere nell’era dell’AI Overview
Per emergere nell’era dell’AI Overview, è necessario adottare un approccio AI-centric alla creazione di contenuti. Ciò significa scrivere non solo per gli utenti, ma anche per l’intelligenza artificiale, creando testi che siano strutturati, pertinenti e autorevoli. Alcune strategie concrete includono:
Rispondere immediatamente alla domanda: Iniziare ogni contenuto con un paragrafo chiave che anticipa l’informazione centrale.
Adottare la struttura a piramide invertita: Fornire la risposta principale prima di dilungarsi negli approfondimenti.
Focalizzarsi in modo specialistico: Trattare una singola tematica con estrema specificità.
Organizzare i contenuti in sezioni: Suddividere il testo in paragrafi brevi e con titoli chiari.
Evitare il fluff: Sintesi e concretezza sono fondamentali.
Utilizzare dati strutturati: Implementare Schema.org per facilitare la comprensione del contenuto da parte di Google.
Costruire autorevolezza: Ottenere link da siti web autorevoli e pertinenti.
Valorizzare il brand: Partecipare attivamente alla conversazione online e incoraggiare le recensioni positive.
Conclusione: Navigare il Futuro della Ricerca con Consapevolezza e Strategia
L’evoluzione della ricerca online, guidata dall’intelligenza artificiale, ci impone una riflessione profonda sul ruolo dei contenuti e sulle strategie per emergere in un panorama sempre più competitivo. L’AI Overview non è solo un cambiamento tecnologico, ma un invito a ripensare il modo in cui creiamo, distribuiamo e ottimizziamo le informazioni.
Amici lettori, in questo contesto in rapida evoluzione, è fondamentale comprendere le basi della SEO semantica. Non si tratta più di inseguire le parole chiave, ma di capire l’intento di ricerca degli utenti e di creare contenuti che rispondano in modo preciso e completo alle loro domande. Un concetto avanzato da tenere a mente è l’entity understanding*, ovvero la capacità di Google di comprendere le relazioni tra concetti e le entità di cui parliamo nei nostri contenuti. Inserire nei testi una varietà di termini correlati, sinonimi e un linguaggio spontaneo può aiutare Google a cogliere meglio il contesto e la profondità delle informazioni, accrescendo la probabilità che vengano impiegate per generare risposte nelle AI Overview.
Vi invito a riflettere su come questi cambiamenti influenzano il vostro lavoro e a sperimentare nuove strategie per adattarvi a questo nuovo scenario. Ricordate, la chiave del successo è la capacità di anticipare le evoluzioni del mercato e di trasformare le sfide in opportunità.








