- Studio t2ó: impatto AI Overview sul traffico organico.
- Necessario ripensare le strategie SEO tradizionali.
- Massimizzare il valore di ogni utente con i first-party data.
- Esempi di successo: La Liga, Real Madrid, e altri.
- Fondamentale approccio olistico combinando dati, strategia e cultura.
L’era digitale è in continua evoluzione, e con essa, le strategie di marketing e SEO devono adattarsi. Il 7 ottobre 2025, t2ó Italia ha annunciato i risultati del suo “AI Overview Impact Study”, un’analisi approfondita sull’impatto delle AI Overview di Google sul traffico organico e sulla visibilità online. Questo studio, presentato in anteprima durante un webinar il 10 ottobre 2025, offre una prospettiva cruciale per comprendere come l’intelligenza artificiale sta rimodellando il panorama del digital marketing.
L’impatto delle AI Overview: una nuova era per la SEO
L’introduzione delle AI Overview da parte di Google ha segnato un punto di svolta per la SEO. L’AI Overview Impact Study di t2ó Italia ha rivelato cambiamenti significativi nel comportamento delle SERP, con conseguenti variazioni nel traffico organico e nella visibilità dei siti web. Questi cambiamenti richiedono un ripensamento delle strategie SEO tradizionali. Arianna Cammarota, SEO Director di t2ó Italia, ha sottolineato come i dati dello studio indichino un cambiamento strutturale che impone una revisione delle strategie e dei contenuti.

- 🚀 Ottimo articolo! Mi piace come sottolinea l'importanza di......
- 🤔 Non sono convinto che l'AI Overview sia una rivoluzione......
- 🤯 Calvino e SEO? Un'analogia inaspettata che apre prospettive......
Le “Lezioni Americane” di Calvino come bussola per l’era dell’AI
In un’ottica di contaminazione culturale, Andrea Boscaro, founder di The Vortex, ha proposto una lettura inedita delle “Lezioni Americane” di Italo Calvino come framework per affrontare le sfide poste dall’intelligenza artificiale. I sei valori che Calvino voleva preservare per il nuovo millennio – leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza – diventano i pilastri su cui ridefinire l’autenticità nell’era dell’AI. Il patrimonio letterario, in questo frangente, fornisce strumenti concettuali inestimabili per destreggiarsi in un mondo sempre più meccanizzato.
First-Party Data Enrichment: nuove opportunità di business
Parallelamente all’analisi dell’impatto delle AI Overview, t2ó Italia, in collaborazione con Xeerpa (Gruppo t2ó One), ha organizzato un webinar focalizzato sul “First-Party Data enrichment”. Poiché l’intelligenza artificiale tende a diminuire il flusso di visitatori web convenzionale, diviene imperativo massimizzare il valore di ogni singolo utente. L’evento online ha presentato esempi vincenti da parte di organizzazioni quali La Liga, Real Madrid, El País, TV Azteca e Heineken, illustrando come l’esame dei dati provenienti dai social media possa affinare la comprensione dei consumatori, generare inedite prospettive di affari e consolidare la solidità finanziaria aziendale. Alessandro Scartezzini, Chief Innovation Officer di t2ó Italia, e Andrés Redondo, Head of Innovation di Xeerpa – t2ó ONE, hanno illustrato come l’arricchimento dei dati di prima parte possa trasformarsi in un vantaggio competitivo.
Verso un futuro SEO consapevole: un approccio olistico
L’integrazione dell’intelligenza artificiale nel digital marketing richiede un approccio olistico che combini dati concreti, strategia e cultura. Non si tratta solo di adattarsi ai cambiamenti algoritmici, ma di comprendere le implicazioni più ampie dell’AI sul comportamento degli utenti e sulla creazione di contenuti. La capacità di analizzare i dati social, valorizzare i dati di prima parte e reinterpretare i classici della letteratura alla luce delle nuove tecnologie sono elementi chiave per affrontare le sfide del futuro.
Amici del digitale, riflettiamo un attimo. L’articolo che abbiamo analizzato ci mostra come il mondo della SEO sia in continua evoluzione, spinto dall’avanzare dell’intelligenza artificiale. Una nozione base di SEO che possiamo trarre da questo è l’importanza di adattare costantemente le nostre strategie ai cambiamenti degli algoritmi di ricerca. Ma non fermiamoci qui.
Una nozione di SEO avanzata che emerge è la necessità di integrare i dati di prima parte (first-party data) per comprendere meglio il nostro pubblico e personalizzare i contenuti. Questo approccio, unito a una riflessione culturale profonda, può fare la differenza tra un sito web che sopravvive e uno che prospera nell’era dell’AI.
Vi invito a riflettere: come possiamo utilizzare i dati a nostra disposizione per creare esperienze utente più significative e autentiche? Come possiamo integrare la cultura e la creatività nelle nostre strategie SEO per distinguerci dalla massa? La risposta a queste domande potrebbe essere la chiave per il successo nel futuro del digital marketing.
- Sito ufficiale di t2ó Italia, per approfondire servizi e soluzioni offerte.
- Dettagli sul webinar di t2ó Italia sul social data enrichment e casi studio.
- Intervista al CEO di t2ó Italia, approfondimento sull'agenzia e il suo posizionamento.
- Sito ufficiale di t2ó Italia, utile per approfondire le attività dell'azienda.