- I primi 3 risultati ottengono circa il 68% dei clic.
- Il primo risultato ottiene il 27,6% del traffico.
- Google detiene circa il 90% del mercato della ricerca online.
- Il settore SEO vale 75 miliardi di dollari.
Il panorama della SEO, un settore da 75 miliardi di dollari, sta vivendo una trasformazione radicale. Per anni, l’obiettivo primario è stato scalare le classifiche di Google, con i primi tre risultati che catturano circa il 68% dei clic degli utenti. Il primo risultato da solo si accaparra il 27,6% del traffico, mentre la seconda pagina riceve un misero 0,6%. Tuttavia, l’avvento di servizi come ChatGPT ha introdotto un nuovo paradigma, offrendo risposte dirette e discorsive anziché semplici link. Questo cambiamento ha avuto un impatto significativo sul traffico di molti siti web, in particolare quelli dipendenti da Google, che detiene circa il 90% del mercato della ricerca online.
Google ha risposto integrando il suo servizio di intelligenza artificiale, AI Overview, che fornisce risposte discorsive direttamente nella pagina dei risultati di ricerca. Questo permette agli utenti di ottenere informazioni senza dover cliccare su alcun link, mettendo in discussione le strategie SEO tradizionali. La SEO, che ha plasmato la struttura e il contenuto dei siti web per decenni, si trova ora a un bivio.
GEO: La Nuova Frontiera dell’Ottimizzazione
Di fronte a questa evoluzione, emerge il concetto di GEO (Generative Engine Optimization), una strategia focalizzata sulla capacità di un sito di essere citato nelle risposte dei chatbot e offerto come fonte di approfondimento. Questo richiede un ripensamento dei contenuti, che devono essere chiari e facilmente citabili dalle AI. Si assiste a un ritorno all’uso dei dati strutturati, informazioni aggiuntive che descrivono i contenuti di una pagina ai bot, una pratica che aveva perso rilevanza con l’enfasi di Google sui contenuti autoriali e “umani”. Alcuni esperti suggeriscono di presentare i contenuti in modo simile a un’AI, utilizzando liste, elenchi e spiegazioni schematiche.

- 🚀 Ottimo articolo! L'AI sta aprendo nuove opportunità per......
- 📉 Calo del traffico? Forse è ora di rivedere completamente......
- 🤔 Interessante il parallelismo tra SEO e GEO, ma siamo sicuri che......
Le Strategie SEO Rimangono Valide?
Nonostante i cambiamenti, alcuni elementi fondamentali della SEO rimangono rilevanti. Andrea Colombo, SEO Specialist dell’agenzia t2ó Italia, sottolinea che i dati strutturati, gli heading tags, i metadata, i link interni e l’approfondimento dei testi con le fonti continuano a essere importanti. Tuttavia, il passaggio da un mercato dominato da Google a uno con molteplici piattaforme AI introduce nuove complessità. Non esistono strategie SEO universali, e l’evoluzione continua dei modelli linguistici e delle funzionalità dei chatbot rende difficile stabilire approcci duraturi.
Google sta sperimentando con AI Mode, un servizio che offre risposte ancora più lunghe e complesse e che può compiere azioni online per conto dell’utente. Tuttavia, adattare i contenuti a questa tecnologia è prematuro, dato che la versione attuale è in continua evoluzione. Inoltre, in determinate circostanze, Google sta ricalibrando la collocazione di AI Overview all’interno delle pagine dei risultati, conferendo una maggiore prominenza ai collegamenti diretti ai siti web.
Il Futuro della SEO: Adattamento e Resilienza
Molti siti hanno segnalato un calo del traffico proveniente da Google, ma l’azienda sostiene che AI Overview sta generando più richieste da parte degli utenti, con un impatto positivo sui siti. Elizabeth Reid, responsabile della ricerca su Google, afferma che questo servizio ha aumentato la “qualità dei clic”. Tuttavia, le dichiarazioni di Google in tribunale, dove ha definito il web aperto “in declino”, sollevano interrogativi sull’impatto delle AI sulla rete.
Navigare l’Incertezza: Consigli Pratici per il SEO del Futuro
In un panorama in rapida evoluzione, l’adattamento e la resilienza sono fondamentali. È essenziale monitorare attentamente i cambiamenti negli algoritmi dei motori di ricerca e nelle funzionalità delle AI, sperimentare con nuove strategie e concentrarsi sulla creazione di contenuti di alta qualità che soddisfino le esigenze degli utenti e siano facilmente comprensibili dalle AI. La SEO del futuro richiederà una combinazione di competenze tecniche, creatività e una profonda comprensione del comportamento degli utenti e delle tecnologie emergenti.
Amici lettori, in questo mare magnum di informazioni, è facile sentirsi disorientati. Ma non temete! Un concetto base di SEO che rimane sempre valido è l’importanza delle keyword. Scegliere le parole chiave giuste, quelle che il vostro pubblico usa per cercare informazioni, è il primo passo per farvi trovare.
E per i più esperti, una nozione avanzata: la SEO semantica. Non limitatevi a ripetere le keyword, ma cercate di capire l’intento di ricerca dell’utente. Cosa sta cercando veramente? Offrite risposte complete, esaustive e di valore.
Riflettete: in un mondo in cui le AI rispondono alle domande, il vostro sito cosa offre di diverso? Qual è il valore aggiunto che solo voi potete dare? La risposta a queste domande è la chiave per navigare con successo nel futuro della SEO.